Come gestire le comunicazioni di lavoro via chat

7 Settembre 2018 | Organizzazione

Lavorare bene significa anche saper comunicare bene con le altre persone coinvolte nel lavoro.

In molte realtà, è sempre più diffuso l’uso di strumenti di collaborazione come Slack per scambiarsi messaggi.

Ma quali errori andrebbero evitati per comunicare a distanza attraverso questi strumenti?

1️⃣ Per quanto possano essere rilassati i toni e soprattutto se siete in tanti a lavorare senza vedervi, è meglio evitare termini come zio, fratello, tesoro, ecc.

2️⃣ Occhio alle risposte secche visto che il tono in una chat di lavoro può essere difficile da interpretare. Se si tratta di qualcosa che non si può fare, basta rifiutare cortesemente.

3️⃣ Evita riempitivi come praticamente, onestamente… quant’altro… Scritti in modo ripetuto su una chat non servono a niente.

4️⃣ Non riportare i tuoi malumori o il tuo disinteresse per il lavoro.

5️⃣ Le chat di lavoro devono essere usate per azioni da fare o discussioni professionali. Tutto quello che riguarda la sfera emotiva dovrebbe avvenire di persona.

6️⃣ Forse, ne riparliamo, mi sembra, mi pare… il linguaggio provvisorio non è di grande utilità. Più decisione e convinzione nelle risposte.

7️⃣ Quando devi rassicurare qualcuno o devi scusarti per qualcosa, cerca di evitare anche in questo caso risposte troppo brevi che possono essere fraintese.

8️⃣ Occhio all’uso di parolacce, o anche di peggio, soprattutto quando sono coinvolte più persone.