Alcuni studi dimostrano che quello che si fa nei primi 10 minuti incide sull’esito di tutta la giornata.
1️⃣ Bere caffè tra le 8 e le 10 del mattino. Può renderti più stressato durante il giorno perché la caffeina nelle prime ore del mattino interferisce con l’ormone dello stress che si trova ad un livello più alto. È preferibile berlo tra le 10 e le 12.
2️⃣ Non svuotare la mente prima di partire con le attività. Secondo David Allen mantenere troppe informazioni nella mente può farti perdere il controllo sulle cose da fare. Meglio tenere un quaderno o usare uno strumento che ti permetta di scrivere idee, pensieri, note… svuotando la mente.
3️⃣ Iniziare la giornata controllando le email. È invece molto più produttivo non aprire la posta elettronica per i primi 30 minuti e disattivare le notifiche quando sei concentrato su un’attività.
4️⃣ Iniziare la giornata lavorativa con una riunione. La mattina riveste un ruolo importante per la produttività e questo tempo non va sprecato in riunioni se non proprio inevitabili.
5️⃣ Sedersi subito per lavorare. Molto meglio partire con una breve passeggiata o stare in piedi per i primi 10 minuti per avere più controllo della situazione.
6️⃣ Lavorare senza la luce naturale. Le prime luci della mattina hanno effetti benefici sull’umore, sulla prontezza e sul metabolismo.
7️⃣ Non condividere scadenze od obiettivi. La condivisione ti permette di essere più efficace nel rispettare scadenze e raggiungere obiettivi. Aiutati con strumenti utili per condividere e monitorare attività con il team.
8️⃣ Perdere tempo tra le varie schede del browser. Se non riesci a farne a meno, usa uno strumento che blocchi gli elementi di distrazione mentre lavori.
9️⃣ Partire con diverse attività. Hanno misurato gli effetti del multitasking sulla produttività riscontrando un esito negativo. Pianifica in anticipo le tue giornate andando a fissare degli slot di tempo che prevedano di occuparsi solo di una cosa.