Si tratta di strumenti che consentono di creare progetti illimitati e basati su diversi metodi: Kanban, Gantt, Scrum, to-do list, ecc. Possono essere usati individualmente o in team.
Nell’articolo trovi tutte le schermate degli strumenti e anche le integrazioni che è possibile fare con Zapier.
😎 Trello: elenca le attività, personalizza le liste e segui il flusso di lavoro.
😎 MeisterTask: nuovo approccio alle liste con la possibilità di automatizzare delle attività. Si può combinare con MindMeister per la creazione delle mappe mentali.
😎 KanbanFlow: combina Kanban, tracciamento del tempo e Tecnica del Pomodoro.
😎 Freedcamp: per gestire progetti e comunicazioni in un unico strumento.
😎 Asana: basato su liste, facilita la collaborazione e la gestione dei progetti.
😎 Paymo: adatto per freelancer, ha un utile timer per assegnare il tempo dedicato ai vari progetti.
😎 Bitrix24: basato sui diagrammi di Gantt.
😎 Wrike: permette di gestire progetti con funzioni simili a quelle dei fogli di calcolo.
😎 Podio: puoi creare progetti con molte possibilità di personalizzazione, trovi un builder con i vari moduli disponibili.
😎 Yodiz: adatto per chi usa i metodi Agile e Scrum.
😎 Agantty: per la creazione di diagrammi di Gantt in modo rapido e semplice.
Ecco l’articolo:
https://zapier.com/blog/free-project-management-software/