Christine Porath ci porta nel mondo della cortesia e del rispetto in ogni ambito e, in particolare, in quello lavorativo.
Ha condotto degli studi interessanti che mostrano come la mancanza di rispetto e la maleducazione portino le persone a ridurre il rendimento, a passare molto tempo a pensare agli episodi negativi invece di lavorare e a cercare un’altra occupazione.
Dal punto di vista umano è comprensibile e dal punto di vista aziendale la scortesia provoca notevoli danni, anche economici.
La maleducazione fa male non solo a chi la subisce, ma anche a tutte le persone che assistono a certe scene. Il rendimento di chi assiste a momenti di scortesia diminuisce in modo significativo. E succede anche quando leggiamo parole scortesi.
“L’inciviltà è contagiosa.”
Cosa porta le persone ad essere maleducate?
1️⃣ Lo stress.
2️⃣ Ritenere che essere cortesi sia un segnale di debolezza, non da leader.
“Cosa vogliono le persone dai loro leader? Rispetto.”
Il rispetto porta ad essere più in salute, più concentrati, più coinvolti e con meno voglia di cambiare lavoro.
“I piccoli gesti possono fare una grande differenza.”
“La cortesia migliora le persone.”
“La scortesia, la mancanza di rispetto, la maleducazione segnano le persone e il loro rendimento danneggiando il loro potenziale.”
Durata del video: 15 minuti.