Come funzionano le automazioni all’interno dei database di Notion?
Partiamo dalla base e creiamo la nostra prima automazione, composta da:
- trigger
- azione
Le azioni, intese come conseguenze del trigger iniziale, possono riguardare:
- l’inserimento o le modifiche di pagine (intese come righe del database);
- la ricezione delle notifiche su Slack;
- l’esecuzione di operazioni che coinvolgono le proprietà del database.
La maggior parte delle funzioni è disponibile per i piani a pagamento di Notion, mentre le azioni per il piano gratuito sono limitate (notifiche di Slack + uso delle automazioni presente nei template.
Perché ricorrere alle automazioni?
La presenza di automazioni in uno strumento dedicato alla gestione dei progetti (e non solo) offre numerosi vantaggi come il risparmio di tempo attraverso la standardizzazione di attività ripetitive, riducendo così gli errori umani e migliorando il flusso di lavoro.
Permette anche di semplificare e accelerare alcune operazioni, facilitando l’assegnazione di compiti e lo stato di avanzamento dei progetti.
I miglioramenti del modo di lavorare riguardano il punto di vista individuale ma anche del team, grazie, ad esempio, a notifiche automatiche che mantengono tutte le persone aggiornate.
Le automazioni aiutano a ridurre il carico mentale e consentono di concentrarsi su compiti più strategici e decisionali.
Per approfondire le automazioni dei database di Notion: https://www.notion.so/help/database-automations
Se vuoi un corso di Notion che parte da zero e che ti guida passo passo, lo trovi qui: