Leggere il mondo intero

12 Gennaio 2019 | Pensiero

La libreria di Ann Morgan era piena di libri di autori britannici o americani con pochissimi testi tradotti.

Per superare questo limite, ha avviato un progetto di lettura globale decidendo di leggere un testo proveniente da ogni parte del mondo.

Ma da subito si è scontrata con la prima difficoltà: solo circa il 4,5% delle opere letterarie pubblicate ogni anno nel Regno Unito sono traduzioni.

“Non avrei saputo dirvi dove trovare una storia dello Swaziland. Non avrei saputo riconoscere un buon romanzo della Namibia.”

Così Ann ha chiesto aiuto e, grazie al blog e ai social, ha dato vita ad una bellissima condivisione di libri che le hanno permesso di leggere anche dei testi tradotti, ma pubblicati solo nella lingua dell’autore.

“La mia ignoranza e la mia apertura riguardo i miei limiti divennero una grande opportunità.”

“I libri hanno il potere straordinario di farti uscire da te stesso e portarti nella mente di qualcun altro, cosicché, almeno per un po’, tu possa guardare il mondo con occhi diversi.”

“Le storie che lessi quell’anno mi resero più consapevole che mai della ricchezza, diversità e complessità del nostro straordinario pianeta.”

Durata del video: 12 minuti.

 

E se vuoi approfondire:
https://ideas.ted.com/your-guide-to-reading-the-world/