L’importanza di non creare file e cartelle prima del loro uso

5 Novembre 2023 | Organizzazione

Viviamo in un’epoca in cui tutto si muove velocemente e c’è una pressione costante per creare senza sosta per paura di perdere chissà cosa.

Ma ciò che spesso trascuriamo è la capacità di riflettere sull’utilizzo effettivo delle cose, fisiche e digitali, che creiamo. Avere l’abitudine prematura di creare qualcosa può spesso portarci ad accumulare strutture, spazi o sistemi non necessari che finiscono per essere inefficaci o, peggio, controproducenti.

Prendiamo, ad esempio, la semplice azione di creare una cartella sul computer. Potrebbe sembrare un’azione innocua o addirittura proattiva. «La userò in futuro…», ci diciamo. Ma spesso quella cartella rimane vuota o viene riempita con file e documenti che non hanno un vero senso logico.

Quel piccolo gesto, nel tempo, può tradursi in disordine digitale, in accumulo e in una perdita di tempo nel cercare le informazioni quando ne abbiamo bisogno.

Lo stesso vale per gli spazi che creiamo.

Se progettiamo una stanza o un ambiente senza una chiara visione di come verrà utilizzato, rischiamo di ritrovarci con aree sottoutilizzate o, peggio, con spazi che non soddisfano le nostre reali esigenze.

Non solo, rischiamo di accumulare cose irrisolte.

Ecco alcune ragioni per cui è fondamentale riflettere prima di creare file e cartelle:

  1. Risparmio di tempo e risorse: creando solo quando siamo pronti a utilizzare, evitiamo di sprecare tempo e risorse in attività non essenziali.
  2. Maggiore chiarezza: quando sappiamo esattamente quale funzione avrà una cartella, uno spazio o qualsiasi altra cosa che stiamo creando, è più probabile che la usiamo in modo efficace.
  3. Riduzione del disordine: non creando in anticipo, minimizziamo il rischio di accumulare – che si tratti di spazio digitale, fisico o mentale.
  4. Maggiore flessibilità: aspettando di capire le nostre esigenze reali, possiamo adattare e modellare ciò che creiamo in base a quello che effettivamente serve.

La prossima volta che ti trovi sul punto di creare file e cartelle (ma non solo) “giusto per…”, fermati un momento

Rifletti sul suo scopo, sull’effettivo utilizzo che ne farai e su come potrebbe influenzare il tuo flusso di lavoro o la tua vita.

A volte, l’atto di non creare può essere più potente e utile dell’atto di creare.

P.S.: segui il corso completo per organizzare, gestire e nominare file e cartelle.