Prima cambia le abitudini, poi pensa agli strumenti

10 Luglio 2018 | Organizzazione

Secondo un recente studio di McKinsey, si passa il 61% del proprio tempo a gestire il lavoro piuttosto che a farlo.

Ci sono infinite applicazioni, ma fino a quando non avrai agito sulle abitudini e il modo di lavorare, nessuno strumento migliorerà la tua produttività.

Un’applicazione non ti rende produttivo, ma è il giusto approccio che ti permette di portare a termine il lavoro.

Routine migliori = lavoro migliore

Taglia le distrazioni, trova il metodo più adatto e solo dopo scegli gli strumenti. Prima ti organizzi e poi perfezioni con i tool.

Ci sono tantissimi metodi di produttività che puoi provare senza dimenticare che un metodo non è nient’altro che un insieme di comportamenti ripetuti in modo coerente e in un ordine particolare. E gli strumenti fanno solo da supporto.

I metodi di produttività più noti sono:
Getting Things Done (GTD)
The SMART Method
Timeboxing
Biological Prime Time
Personal Kanban
The “To-Do” list
The “Must Do” list
Pomodoro Technique
Eisenhower Matrix
Don’t Break The Chain
Eat That Frog