Rocío Lorenzo e il suo team hanno elaborato uno studio con la Technical University di Monaco analizzando 171 aziende in Germania, Austria e Svizzera.
C’è un doppio aspetto: le aziende più aperte alla diversificazione sono anche le più innovative, e le aziende più innovative hanno anche una leadership più varia. Questa cosa funziona in entrambi i sensi.
Lavorare con team eterogenei, malgrado un piccolo sforzo aggiuntivo iniziale, permette di generare idee più innovative.
La percentuale di donne (in Germania) che si laurea e che ha almeno dieci anni di esperienza professionale è cresciuta in modo consistente negli ultimi 20 anni. Una cosa grandiosa e che permette di avere più risorse tra le quali scegliere.
La percentuale di donne leader sarebbe dovuta crescere all’incirca con lo stesso andamento, ma in realtà non ci va nemmeno vicino.
L’istruzione non ha portato automaticamente alla crescita professionale.
Il cambiamento può derivare solo dalle decisioni che si prendono ogni giorno nelle aziende: chi assumere, chi formare e chi promuovere.
Accogliendo la pluralità di talenti, si dà una vera opportunità a tutti.
Durata video: 11 minuti.