Uno dei primi a parlarne è stato Tim Urban, in un post del 2021.
Alla domanda: «Qual è il miglior cambiamento di stile di vita che hai fatto?», ha parlato della sua scelta di tirare fuori dal cassetto un vecchio iPhone 6 per farlo diventare il suo telefono da camera da letto.
Senza scheda SIM, non collegato ad iCloud e nessuna app ad eccezione di quelle del Kindle e del podcast, oltre alle funzioni del telefono già integrate come sveglia, note e registratore vocale.
Ogni notte lascia il telefono “vero”, quello principale, in un‘altra stanza, e ricorre al telefono di serie B solo per portare avanti delle abitudini più sane (la lettura o l’ascolto).
Delle alternative prevedono di lasciare ogni tipo di dispositivo tecnologico al di fuori della zona notte oppure di avere un iPad o un lettore specifico da usare esclusivamente per la lettura.
Anche in Italia si stanno diffondendo i cosiddetti Feature Phone, o anche Basic Phone e Dumb Phone, ovvero quei dispositivi basati sulla tecnologia che ha preceduto l’arrivo degli smartphone.
Alcune persone vogliono sperimentare la parziale – o anche completa – assenza di uno smartphone dalla vita quotidiana per vedere quale impatto avrà sulla mente e sulla routine.
Hai anche tu un metodo per tenere alla larga lo smartphone in alcuni momenti?